IN ITALIA QUATTRO ALLESTIMENTI NUOVI
PER CAPOLAVORI SENZA TEMPO
Quarant'anni di Castello di Rivoli
Ouverture 1984. Il film che ne racconta la mostra d'apertura.
La GAM di Torino nella nuova splendida veste
Un nuovo percorso museale tra collezione e "intrusi"
La Galleria d'Arte Moderna di Torino sotto la nuova direzione di Chiara Bertola rinnova il proprio allestimento permanente. Oltre a una delle più importanti raccolte di film e video d’artista in Europa, la collezione comprende uno straordinario nucleo di Arte povera. Nel nuovo allestimento è possibile vedere gli Attaccapanni (di Napoli) di Luciano Fabro, e opere di Jannis Kounellis, Michelangelo Pistoletto e Pino Pascali. Da non perdere l’ala dedicata al “Deposito Vivente”, in cui l’idea di museo tradizionale è messa in discussione a favore di un percorso che si sviluppa sulla soglia tra magazzino e sala espositiva.
GAM - Galleria civica di Arte Moderna e Contemporanea
Via Magenta 31, Torino
Magazines /
What is on our desk
11.10.2024
Why the Revived Interest in Arte Povera Is a Salve for Our Instagram-Addled Era
Devorah Lautner - Artnet
29.11.2024
Quarant'anni di Castello di Rivoli:
Francesca Interlenghi e Matteo Mottin - Il Giornale dell'Arte
07.12.2024
La mostra di Michelangelo Pistoletto alla Reggia di Caserta
Antonio di Mino - Elle Decor
21.11.2024
Mario Merz. Il numero è un animale vivente
Emanuela Zanon - Juliet
17.11.2024
Arte povera is back: The unexpected boom in ‘poor’ art that the rich admire
Álex Vicente - El País
16.10.2024
L’enigmatico Emilio Prini, che rifuggiva il sistema dell’arte
Camilla Bertoni - Il Giornale dell'Arte
I primi quarant'anni del Castello di Rivoli
Museo del Novecento. Arte povera a Milano
MART Rovereto. Nuovo percorso espositivo
Castello di Rivoli - Museo d'Arte Contemporanea rinnova l’allestimento con un progetto che celebra i quarant’anni dalla sua apertura. "Ouverture", con lo stesso titolo della prima mostra inaugurata il 19 gennaio 1984 a cura di Rudi Fuchs, allora direttore, presenta un focus sugli sviluppi artistici post-2000. La collezione Castello di Rivoli accoglie alcune delle opere più rilevanti dell’Arte povera, tra le altre: Catasta e Sedia e Scala di Alighiero Boetti, Scalea di Pier Paolo Calzolari, Primo appunto sul tempo di Giulio Paolini e la rete metallica e lana del Senza titolo di Jannis Kounellis.
Castello di Rivoli
Piazza Mafalda di Savoia, Rivoli (TO)
Il Museo del Novecento di Milano apre il nuovo allestimento della sezione dedicata all’arte italiana dagli anni Sessanta fino alle recenti acquisizioni degli anni Novanta. Partendo da un nucleo di opere di Piero Manzoni, l’architettura rinnovata che apre su una vista unica di piazza del Duomo, ospita opere di Jannis Kounellis, Mario Merz, Giulio Paolini, Gilberto Zorio, e un allestimento suggestivo di celebri lavori di Luciano Fabro degli anni Sessanta, tra le quali Pavimento Tautologia (1967) e Tondo e rettangolo (1964). Nell'ultima sala, la generazione successiva di artisti italiani: Stefano Arienti, Liliana Moro e Maurizio Cattelan.
Museo del Novecento
Piazza Duomo 8, Milano
Il Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto ha da poco inaugurato il nuovo percorso espositivo della collezione dedicando una sezione all’Arte povera. Dalla collezione, in mostra quattrocento opere dal XIX al XXI secolo, con particolare attenzione alle vicende della storia dell’arte italiana. In mostra un autoritratto su specchio di Michelangelo Pistoletto del 1962-1963 e l’enigmatica fotografia di Giovanni Anselmo Entrare nell’opera del 1971.
MART, Rovereto
Corso Bettini 43, Rovereto (TN)
Collezione Giancarlo e Danna Olgiati
Lugano
Collezione Hubert Looser
Kunsthaus Zürich
Centre Pompidou
Respirare l'ombra di Giuseppe Penone