top of page

FEBRUARY 23 - MAY 13 2023

23 FEBBRAIO - 13 MAGGIO 2023

Milano, Corso Monforte 23

COMUNICATO STAMPA

| PRESS RELEASE

Mimmo Paladino (Paduli, 1948) returns to exhibit at the Galleria Christina Stein in Milan four years after his last solo exhibition on Corso Monforte. Exhibited once again are his archaic compositions that engage in perfect dialogue with geometric and glyphic modernity, the formless and surreal, with the rhythms and contrasts of southern Italy, creating a physical and mental landscape full of fragments more than definite images. Paladino pursues a complex constructive strategy allowing him to condense and reorder symbols and figures of various origin and extraction without ideological constraints, honouring a sense of harmony and remote beauty, conveying qualities that are at times lyrical, at times dramatic, for a polyphonic concert of high notes and low notes, bright colours and deep blacks, voids and luminous spaces, leaps into the darkness and the negative. Paladino has always leaned toward the perfectly concerted organization of a flow of images and the recovery of a current of fragments that would otherwise remain buried under the surface of the present. He has loosened the hold of chronological time in his art, freed it of the separation of day from night and that unidirectional travel away from the past that tends to bury the cultural origin and magic of art under heaps of linguistic rubble.

Six new works now hang on the walls, one of which is of large dimensions (Treno, 2022), like a horizontal frieze populated by black figures, anthropomorphic silhouettes in hieratic positions, shreds of objects, and cut-out forms suggesting sleeveless bodices or vests. The three totemic figures rest on tar-like, rectangular patches that might be the bases for an altar. As if wanting to stress his defection from mimesis, in these images of bodies with their legs practically glued together, Paladino re-evokes magical Egyptian statues known as choanon. Jean-Christophe Bailly writes: “While the immobile body of the choanon was considered to possess a certain power, an authentic incarnation of the god [represented], the ‘resembling’ statue in the Classical period ceased being able, and especially wanting, to be an idol”. This means that these immobile figures by Paladino are like the Baconian idola of a ritual whose meaning and traces have been lost. By a strange mechanism of our deepest imagery, we might say that these human forms have risen vertically from a horizontal position, as if from a sarcophagus. In some way, the black bodies, like petrified wood, dialogue with neolithic images painted on the walls of a cave, with warriors and divinities at the centre of a camp of nomads or a necropolis. The flat silhouettes of two black spheres are used by the artist to give a spatial-temporal rhythm to the composition and formally counterbalance the bodiless heads. They impose order and reference points on the composition, halting the diaspora of glyph and figure.

Paladino’s painted art is neither two- nor three-dimensional. Renaissance perspective is banished and the elements have equal value, whether figurative, abstract, symbolic, or decorative. More than making some statement about reality, they open our eyes onto the world of reminiscence and figurative archetypes, the geometrical nature of the world, the surreal and eloquent side of dreams. All together and as single units, the forms and figures help call forth the most remote memories, those of the origins of art, restoring the magical and sacred function of visual language. It is as if art were an instrument wielded by a shaman who seeks to establish a connection between the world of the living and the world of the dead, the unconscious and imagination, anthropology and metaphysics. This large wall canvas is resolved with humble materials and a radical choice of colours, limited to black, white, and ochre. It is useless to seek an explicit narrative, one that can be made intelligible by applying rationality. Painting, says Paladino, is an instrument bequeathed to human beings since prehistoric times, arising in the hands of our progenitors when they fell from the trees to save us from angst and the desperation to live, recognizing neither god nor rationale, to exorcise the terror of death and nothingness, to speak with the non-living and with those presences, those shadows that visit us when we close our eyes to reality and open them again behind the screen. The history of Italian art moves on rails strewn with fragments, sinopias, dusty casts, charred wooden sculptures, thousand-year-old gashes and cracks, disjecta membra, ruins and splendour, light and shadow. And oftentimes, this track meets the perfect geometry of a tangent sphere, a monochrome plane that appears to be a threshold or railing, in a landscape where time has stopped and reality seems able to transcend the ephemeral nature of existence and present itself anew in the guise of a more enduring metaphysics.

Five other works enrich Paladino’s new solo exhibition. They are paintings which, as we were saying, travel on the double rails of metaphysical art and archaic imagery, works constructed with the rigour of an artist staying true to the most orthodox abstract language, running from Paolo Uccello to Malevich, paintings that look like they have emerged from a catacomb or a crypt where time has seared the colours, as in a fresco by Cimabue. Monochrome bands – black, red, lemon yellow, sea blue – frame the shadows of human figures, mannequins. Two of these mannequins appear to climb onto a podium in robot fashion (Untitled, 2021). They too are paintings/theatrettes like those of de Chirico or Carrà. And in this dramatic scene Paladino’s figures can communicate in their own way with unsettling muses, or pass the time in conversation with some metaphysical divinity. In three cases the anthropomorphic figures seem to be a relic of a sacrifice (Dissolvenze, 2021). They assume the figural substance of a burial shroud, the imprint of a sovereign body, of a man–god who left an earthly trace before being reborn as an angel. Like traces of burned bodies they seem to lie, decompose, turn to dust. Perhaps they have belonged to the earth for millions of years as they do to the unconscious, it doesn’t make a difference. They now rise again for us to perform symbolic gestures, as if to remind us of a holy ritual. Hence, if the painting is still a space for the sacred and paint is its symbolic language, the gallery may be the enclosure for a collective rite which by some sort of inversion and opening up directs us toward the origin of art, its eternal necessity and fundamental function.

Mimmo Paladino’s career dates back to the avant-garde movements of the 1960s-70s, when he exhibited in Caserta, Florence, and Naples. Since then, every one of his works has been a layering of figurative, non-figurative, decorative, and symbolic images. For years his practice moves freely between painting and sculpture, installations and scenographies, theatre and cinema, in pursuit of the dream of a total art, a total folk art, that has characterized the Western adventure from Giotto to the present day. Of central importance is the relationship the painting establishes with the space beyond its frame, out of which the artist escapes many times, incorporating three-dimensional projecting forms, or placing bronze or wooden elements on the floor in front of it. Thus, starting in 1990, Paladino has ventured into the public space, such as Piazza Plebiscito in Naples, where he built his famous mountain of salt, or in Florence, where he created the massive marble cross in Piazza Santa Croce in 2012. Over the past decades he has developed a special relationship with architecture and music, recognizing their bases in mathematics, given that the beauty or harmony of a painting or a single image always depend on the golden ratios, solid geometrical proportions. For example, Paladino’s “horse” is a product of geometry, it hews to proportion: the monument is constructed of blocks and portions with mathematically related dimensions. The work is built like a house, and the horse is sculpture/architecture, like a bridge or an arch. Golden measures and archetypical relations organize the arrangement of the markings on the surface or in space in such a way as to charge every symbol and hieroglyphic, every figural archetype, even the most abstract or decorative, with “earthly” or “heavenly” energy. So it will not seem arbitrary to talk about paint and paintings relating them to the theatre, particularly Mediterranean theatre, a place where music, architecture, and poetry have always intertwined, and then make reference to the sacred enclosure of the village and to the magic circle of the shaman, where society transcends its human limitations to be reincarnated in other forms of life, visible and invisible, natural and supernatural. Starting from the avant-garde but heeding his origins, Paladino succeeds in recomposing what has broken, that which is adrift, that which has belonged to the grand ancient and archaic tradition of art, even using obsolete materials and instruments without ideologically excluding any act of recovery, any "appropriation”, any material or instrument from tradition, whether Western and not. Linguistic archaeology and cultural nomadism are his response to ideologies and globalization that have, in different ways, severed the ego from its origins and inner self. The reference and turning point with respect to the second avant-garde wave, the conceptualists and minimalists, is thus subjectivity, meant as the realm of sensitivity and imagination. It is the moment when – as stated in the title of a 1977 work – the artist withdrew to paint in solitude, incorporating fragments and scraps, contemporary and past figures and symbols (Giotto and Matisse, Gauguin and Piero della Francesca), and to give as much to painting as he does to sculpture, an unlimited and cyclical expressive and communicative power. In this sense, with Paladino, art (painting, sculpture, or installation) has regained its mythical or sacred, cultural and storytelling function. He brought together in the painting or sculpture an uninterrupted tale – epos – whose iconographic threads were broken in modern times. Every work by Paladino is like a landfall of Mediterranean culture and in turn a place for the encounter of languages from the most distant shores and ports in space and time. Each one of his works can be considered a pool of water, from whose rippled surface emerge the buried fragments of ancient civilizations and earlier beginnings, which then drag us back into the depths of their most original meaning.

In recent decades, major Italian and international museums have organized Mimmo Paladino solo exhibitions (Museo Pecci of Prato, Cà Pesaro in Venice, Capodimonte in Naples, New National Museum of Monaco, Palazzo Reale of Milan, Lenbachhaus in Munich, Kunstmuseum of Basel, and also museums in Lyon, London, and Los Angeles). His works are found in the world’s most important public and private collections. Paladino has taken part in a number of editions of the Venice Biennale, where he had his own personal room in 1988. We must also mention the retrospective at Forte Belvedere in Florence (1993) and the installation Montagna di sale in Piazza del Plebiscito in Naples (1995). His installation of the work Dormienti at the Roundhouse in London dates to 1999, with music by Brian Eno, and in 2011 there was a major exhibition in Milan at Palazzo Reale. His works have been exhibited at various locations in the cities of Brescia and Arezzo in two solo exhibitions in 2017 and 2020. Mimmo Paladino is the first contemporary Italian artist to have had a solo exhibition in China (National Gallery of Fine Arts, Beijing, 1994). He currently lives and works in Paduli (Benevento) and Rome.


Sergio Risaliti

Mimmo Paladino (Paduli, 1948) ritorna ad esporre alla Galleria Christina Stein di Milano. Sono trascorsi quattro anni dalla sua ultima personale in Corso Monforte. Tornano a farsi ammirare le sue arcaiche composizioni che dialogano perfettamente con il modernismo geometrico e del segno, con l’informe e il surreale, con i ritmi e i contrasti del Mezzogiorno d’Italia, per un paesaggio fisico e mentale pieno di frammenti più che di immagini definite. Quella di Paladino è infatti una complessa strategia costruttiva grazie alla quale l’artista può condensare e riordinare simboli e figure di diversa origine ed estrazione senza chiusure ideologiche, rispettando un senso di armonia e di bellezza remota, infondendo un carattere ora lirico ora drammatico al lavoro, per un concerto polifonico di alti e bassi, di cromie accese e neri profondi, spazi vuoti e luminosi, salti nel buio e nel negativo. Paladino tende da sempre all’organizzazione perfettamente concertata di un flusso di immagini e al recupero di una deriva di frammenti che resterebbero sepolti sotto la superficie del presente. La sua arte sembra non dipendere dal tempo cronologico, quello che separa il giorno e la notte e che viaggia in una sola direzione lasciandosi alle spalle il passato, sotterrando sotto cumuli di rovine linguistiche l’origine cultuale e magica dell’arte.

Alle pareti vengono adesso presentate sei nuove opere, una delle quali di grandi dimensioni (Treno, 2022), come un fregio orizzontale, popolato da figure nere, sagome antropomorfe in posizione ieratica, quasi elementi di un coro tragico, attorniati da frammenti di teste, elementi geometrici, brandelli di oggetti e forme ritagliate che ricordano corpetti o gilet senza maniche. Le tre figure totemiche riposano su macchie simili a bitume, squadrate come fossero basamenti di un altare. Come a voler ribadire la sua defezione dalla mimesi, Paladino recupera in queste immagini di corpi, con le gambe praticamente incollate tra loro, statue egizie chiamate choanon di carattere magico. Come scrive Jean-Christophe Bailly: “Mentre il corpo immobile dello choanon veniva considerato in possesso di un potere, incarnando in senso autentico il dio, la statua ‘somigliante’ dell’epoca classica ha smesso di poter e soprattutto di voler essere un idolo”. Questo sta a significare che queste figure immobili di Paladino sono come idola di una rituale di cui abbiamo perso le tracce e il significato. Per uno strano gioco dell’immaginario più profondo, diremmo che queste sagome umane si innalzano verticalmente da una posizione orizzontale, come risorte da un sarcofago. In qualche modo questi corpi neri come legni fossili dialogano con immagini neolitiche disegnate sulle pareti di una caverna, con guerrieri e divinità al centro di un accampamento nomade o di una necropoli. Le sagome piatte di due sfere nere servono all’artista per dare un ritmo spazio temporale alla composizione e formalmente fanno da contraltare alle teste senza corpo. Fanno ordine e scandiscono la partitura mettendo un freno alla diaspora di segni e figure.

Quella di Paladino non è pittura né bidimensionale né tridimensionale. Sul piano di rappresentazione è abolita la prospettiva rinascimentale e gli elementi hanno identico valore, siano essi figurativi, astratti, simbolici o decorativi. Più che convincerci della realtà aprono gli occhi sul mondo della reminiscenza e degli archetipi figurativi, sulla natura geometrica del mondo, sul lato surreale ed eloquente del sogno. Tutte assieme e come unità singole, le forme e le figure concorrono a far risorgere la memoria più remota, quella delle origini della storia dell’arte, restituendo al linguaggio visivo la sua funzione magica e sacrale. Come se l’arte fosse uno strumento in mano allo sciamano che cerca di mettere in comunicazione tra loro il mondo dei vivi e quello dei morti, l’inconscio e l’immaginazione, il piano antropologico e quello metafisico. Questo grande telero è risolto con la povertà dei materiali e con una scelta radicale dei colori, che si fermano al nero, al bianco, all’ ocra. Inutile cercare una narrazione esplicita, intellegibile con i mezzi della razionalità. La pittura - ci dice Paladino - è uno strumento in dote all’essere umano dai tempi preistorici, sorta tra le mani dei nostri progenitori caduti dagli alberi per salvarci dall’angoscia e dalla disperazione di vivere senza riconoscere un dio o una ragione, per esorcizzare il terrore della morte e del nulla, per parlare con i non vivi e con quelle presenze, quelle ombre che ci visitano quando chiudiamo gli occhi davanti alla realtà e li apriamo sul retro dello schermo. La storia dell’arte italiana viaggia anche su questo binario cosparso di frammenti, sinopie, calchi polverosi e sculture lignee bruciate, squarci e crepe millenarie, disiecta membra, rovine e splendore, luce e tenebra. E spesse volte, questo binario, incrocia la perfetta geometria di un una sfera tangente, un piano monocromo, che ha l’aspetto di una soglia o balaustra, in un paesaggio in cui il tempo si è arrestato e la realtà sembra poter trascendere l’effimera natura dell’esistenza per ripresentarsi sotto l’aspetto di una più duratura metafisica.

Altri cinque lavori arricchiscono la nuova personale di Paladino. Si tratta di tele che come scrivevamo viaggiano sul doppio binario di arte metafisica e di immaginario arcaico. Lavori costruiti con il rigore di un artista fedele al linguaggio astratto più ortodosso, che da Paolo Uccello risale fino a Malevič. Tele che sembrano uscite da una catacomba o da una cripta dove il tempo ha bruciato i colori, come in un affresco di Cimabue. Bande monocrome, nere, rosse, giallo limone, blu mare, incorniciano ombre di figure umane, manichini. Due di queste figure manichino sembrano salire un podio, con una postura di robot (Senza titolo, 2021). Sono quadri-teatrino anche questi come quelli di de Chirico o Carrà. E in questa scena drammatica le figure di Paladino possono comunicare a modo loro con muse inquietanti, o passare del tempo in conversazione con qualche divinità metafisica. In tre casi la figura di origine antropomorfa sembra il residuo di un sacrificio (Dissolvenze, 2021). Assume la sostanza figurale di una sindone, impronta di un corpo sovrano, di un dio uomo che ha lasciato la sua traccia terrena prima di rinascere angelico. Come tracce di corpi arsi sembrano giacere, disfarsi, polverizzarsi. Forse appartengono alla terra da milioni di anni, così come all’inconscio, non fa differenza. Risorgono adesso per noi e compiono gesti di natura simbolica, come per ricordarci un rituale sacro. E allora, se il quadro è ancora spazio del sacro e la pittura ne è il suo linguaggio simbolico, la galleria può essere il recinto di un rito collettivo che per una sorta di inversione e apertura ci indirizza verso l’origine dell’arte, la sua intramontabile necessità e fondamentale funzione.

Gli esordi di Mimmo Paladino si collocano a ridosso delle avanguardie degli anni Sessanta-Settanta, quando l’artista espone a Caserta, Firenze e Napoli. Da allora, ogni sua opera è una stratificazione di immagini figurative e non figurative, decorative e simboliche. Da anni la sua ricerca si snoda liberamente tra pittura e scultura, tra installazione e scenografia, tra teatro e cinema inseguendo il sogno di un’arte totale e popolare che ha caratterizzato l’avventura occidentale da Giotto in poi. Centrale è il rapporto che l’immagine stabilisce con lo spazio al di fuori della cornice del quadro, dalla quale l’artista tante volte evade, inserendo forme tridimensionali e aggettanti, oppure occupando il pavimento con elementi di bronzo o di legno. Così, a partire dal 1990, Paladino si è cimentato con lo spazio pubblico, come in Piazza Plebiscito a Napoli, dove ha costruito la celebre Montagna di sale, o a Firenze, dove ha realizzato l’imponente Croce di marmo in piazza Santa Croce nel 2012. Nel corso degli ultimi decenni ha poi sviluppato una speciale relazione con l’architettura e con la musica di cui riconosce i fondamenti matematici, visto che anche la bellezza o l’armonia di un quadro o di una singola immagine dipendono sempre da misure auree, da saldi rapporti geometrici. Il 'cavallo' di Paladino, ad esempio, nasce dalla geometria, tiene conto delle proporzioni: il monumento viene costruito per blocchi e porzioni matematicamente commisurate tra loro. L’opera in definitiva è costruita come una casa, e il cavallo in particolare è scultura-architettura, come un ponte o un arco. Misure auree e rapporti archetipici organizzano la disposizione dei segni sulla superficie o nello spazio in modo da caricare di energia ‘terrestre’ o ‘celeste’ ogni simbolo e ogni geroglifico, ogni archetipo figurale, anche quello più astratto o più decorativo. Non parrà arbitrario allora parlare di pittura e di quadro collegandosi al teatro, in particolare quello del Mediterraneo, luogo in cui musica, architettura, poesia, si sono sempre intrecciate tra loro. E poi fare riferimento al recinto sacro del villaggio e al cerchio magico dello sciamano, quello in cui la società trascende i propri limiti umani per reincarnarsi nelle altre forme di vita, tra visibile e invisibile, naturale e sovrannaturale. Partendo dalle avanguardie ma ‘ascoltando’ le origini, Paladino riesce  a ricomporre l’infranto, ciò che va alla deriva, quanto appartenuto alla grande tradizione antica e arcaica dell’arte, anche utilizzando materiali e strumenti obsoleti, senza escludere ideologicamente alcun ‘recupero’, alcuna ‘appropriazione’, alcun materiale o strumento della tradizione, sia occidentale che extra-occidentale. Archeologia linguistica e nomadismo culturale come risposta alle ideologie e alla globalizzazione che, in modo diverso hanno scisso l’io dalle proprie origini e dalla propria intimità. Punto di riferimento, e di svolta rispetto ai movimenti delle seconde avanguardie concettuali e minimali, è in tal senso la soggettività, intesa come universo della sensibilità e dell’immaginazione. È il momento in cui – come recita il titolo di un’opera del 1977 – l’artista si ritira solitario a dipingere per integrare frammenti e lacerti, figure e simboli di oggi e di ieri (Giotto e Matisse, Gauguin e Piero della Francesca), e per restituire tanto alla pittura quanto alla scultura una potenza espressiva e di comunicazione illimitata e ciclica. In questo senso l’arte (quadro o scultura o installazione) con Paladino torna ad avere una funzione mitica o sacrale, cultuale e affabulatoria. Egli riunisce nel quadro o nella scultura un racconto – epos – ininterrotto le cui fila – iconografiche – si sono tuttavia spezzate in epoca moderna. Ogni opera di Paladino è come un punto di approdo della cultura mediterranea che a sua volta è luogo di incontro di linguaggi provenienti dai lidi e dai porti più lontani nel tempo e nello spazio. Ogni sua opera si può dire sia come uno specchio d’acqua, sulla cui superficie mossa emergono i frammenti sepolti delle civiltà antiche e dei primordi, per poi trascinarci nell’abisso del loro più originario significato.

In questi ultimi decenni grandi musei italiani e stranieri hanno organizzato mostre personali di Mimmo Paladino (Museo Pecci di Prato, Cà Pesaro a Venezia, Capodimonte di Napoli, Nuovo Museo di Montecarlo, Palazzo Reale di Milano, Lenbachhaus di Monaco, Kunstmuseum di Basilea e poi Lyon, Londra, Los Angeles). Le sue opere sono presenti nelle più importanti collezioni pubbliche e private. Paladino ha partecipato a diverse edizioni della Biennale di Venezia, dove nel 1988 ha allestito una sala personale. Vanno ricordate inoltre la grande retrospettiva al Forte Belvedere di Firenze (1993) e l’installazione ‘Montagna di sale’ in Piazza del Plebiscito a Napoli (1995). Del 1999 è l'installazione dell'opera Dormienti alla Roundhouse di Londra con musiche di Brian Eno, nel 2011 l’importante mostra al Palazzo Reale di Milano. Sue opere sono state esposte in vari punti della città di Brescia e Arezzo in due diverse mostre personali tra il 2017 e il 2020. Mimmo Paladino è il primo artista contemporaneo italiano ad aver presentato le sue opere in Cina in una mostra personale (Galleria Nazionale di Belle Arti di Pechino, 1994). Attualmente l’artista vive e lavora tra Paduli (Benevento) e Roma.


Sergio Risaliti

INVITO | INVITATION CARD

2RETRO.jpg
bottom of page