top of page

MAY 19 - SEPTEMBER 16 2022

19 MAGGIO - 16 SETTEMBRE 2022

Milano, Corso Monforte 23

COMUNICATO STAMPA

| PRESS RELEASE

Galleria Christian Stein is delighted to announce the Mario Merz exhibition, running from May 19 to September 16, 2022 at Corso Monforte 23 in Milan. The event is a tribute to the late Italian artist (d. 2003) in honor of the close bond we shared since 1967, hosting twelve solo exhibitions.

The gallery now features a reprise of the 1999 Mario Merz exhibition. Maintaining its original design, the exhibition is still surprisingly up to date, challenging visitors to ponder the fragile relationship between nature and culture, between existence and the cosmos. Merz saw nature as something that anticipates culture, a living organism that enfolds humans and reveals itself to them via the organic geometry of the underlying forms and mathematical laws, such as the golden ratio and Fibonacci numbers. Culture, on the other hand, is generated where language encounters history and action encounters intuition in a gnosiological dialectic that has always accompanied people on earth in their encounter with reality, experience and transcendence, art and life, material and spiritual drives.

The exhibition is a true singularity, a unique work made up of a few elements, as essential as they are emblematic of Merz’s oeuvre, real objects and figurative imaginings that have always inhabited the artist’s world, one of the major forces in the renewal of art since the 1960s. A table without corners, five glass vessels, one of them filled with wine, the nectar of the gods, sacred to Dionysus, father of tragedy, and then neon lights that cross the sheets of paper hanging on the walls, to which dark silhouettes of apparently prehistoric animals are glued. The table is composed of three sections that combine into a spiral filling nearly the entire gallery. The neon lights form a series of numbers against the paper, each number the sum of the two preceding numbers, a series identified by Leonardo Da Pisa, known as Fibonacci, son of Guglielmo dei Bonacci. It describes a mathematical order that structures living organisms, both plant and animal, and even galaxies. We continually find it transfigured in our culture of symbols, in various visual forms, such as the spiral.

On the walls a sequence of animal profiles—fantastic, mysterious forms—challenges our desire to classify. Archetypical forms, imaginings and reminiscences of a primordial life on earth before history, prehistorical, evoke times and ages when art played a ritual and magical role, as well as helping us know our world and relate visually with the mystery of life and the presence of the sacred in every aspect of nature, in the earth itself.

We do well to contemplate a thought Merz had regarding these arcane presences: “The animal is the carrier of time… it is a stunning image because it combines the incommensurable time of the remote past, the prehistory that did not see us exist, and the future, also the future we will not see and that will exist even without us. In the middle is the time of our existence, which can be calculated as a brief stretch within a numerical series.”

The art of Mario Merz is always relevant, because in some measure it stands outside history but inside life, and it is comprehensible in a greater, immense vision of reality. In this sense, the visions of Merz are always forms, images, elements that belong as much to the remote past as they do to the future. Or, as Laura Cherubini wrote back in 1999: “neither futuristic nor ancient—or perhaps the two things together.”

This future—organic and mathematical, cosmological and existential—is demonstrated by the numbers in the Fibonacci sequence, which grows progressively combining one silhouette with another: 1,1,2,3,5,8,13… to infinity. The space of the gallery thus merges into that of the cosmos, and our existence limited to historical time pours into the infinite and eternal time of the universe, and we are part of all of it. Everything is connected as Merz loved to say, citing a famous verse of Hölderlin. The table, lastly, is the element that gathers us together into a community, a supporting instrument, a base raised to the level of conviviality. It is effective at fostering dialogue and sharing, as art does, drawing us into a total experience of sensory knowledge and transcendent vision. The wine reminds us of the earth, which generously gives us its fruits, mother earth, as well as the power of the red nectar of the vineyard, sacred to people and gods alike, a vehicle for ecstasy and a higher order of imagination, both spiritual and mantic, as we learn from the myths and texts of ancient spiritual wisdom.

Merz’s oeuvre thus lies at a borderland, continuously oscillating between the absolute and the contingent, personal and social, to reconnect the experience of the observer with the eternal immanence of the laws of the cosmos. Something real and present that emanates energy and resonances that make the work a potential occasion for civil and political engagement, something that renews itself and speaks of the prehistory of the earth in a contemporary idiom.

Following those of Michelangelo Pistoletto and Marco Bagnoli, the Mario Merz exhibition is part of an exhibition program that seeks to focus attention, in this period of transition, on the relevance and potentials of liminal zones, interpreted by the artists both from a physical and perceptual point of view and also spiritually, socially, and politically.

La Galleria Christian Stein è lieta di presentare la mostra Mario Merz, nella sede di Corso Monforte 23, Milano, dal 19 maggio al 16 settembre 2022. L’evento rende omaggio all’artista scomparso nel 2003 ricordando lo stretto legame con la galleria avviato già nel 1967, e proseguito nel tempo con ben 12 mostre personali.

Gli spazi della galleria ripropongono la mostra realizzata da Mario Merz nel 1999. L’allestimento è rispettato nella sua forma originale e ancora oggi torna, con sorprendente attualità, a interrogare lo spettatore sul fragile rapporto tra natura e cultura, tra esistenza e cosmo. Per Merz, la natura è qualcosa che anticipa la cultura, è un organismo vivente che attornia l’uomo e si rivela ad esso attraverso la geometria organica delle forme e  leggi matematiche sottese, come la sezione aurea e la serie di Fibonacci. La cultura invece è generata dall’incontro tra linguaggio e storia, tra l’agire e l’intuire, una dialettica gnoseologica che sempre accompagna l’uomo sulla terra e nei confronti con la realtà, tra esperienza e trascendenza, tra arte e vita, tra urgenze materiali e spirituali.

La mostra è un vero e proprio assolo, un’opera unica, costituita di pochi elementi, tanto essenziali quanto emblematici dell’opera di Merz. Oggetti reali, e immaginazioni figurative, che hanno abitato da sempre il mondo dell’artista, tra i grandi protagonisti del rinnovamento in arte dagli anni sessanta in poi. Un tavolo senza angoli, cinque recipienti di vetro, uno tra questi ricolmo vino, il nettare degli dei, sacro a Dioniso, padre della tragedia, e poi tubi al neon che attraversano  le carte appese alla pareti, su cui sono stati incollate sagome scure di animali dall’aspetto preistorico. Il tavolo è composto da tre sezioni di spirale, e occupa quasi nella sua totalità la sala espositiva. I neon disegnano sulla carta una serie di numeri generati dalla somma dei numeri precedenti, la celebre serie numerica individuata da Leonardo Da Pisa, detto appunto Fibonacci, figlio di Guglielmo dei Bonacci. Un ordine matematico che struttura gli organismi viventi e il mondo vegetale, perfino le galassie, e che ritroviamo da sempre trasfigurato nella nostra cultura simbolica, come ad esempio nella spirale e in altre forme visive.

Sulle pareti si susseguono profili di animali. Forme fantastiche e molto misteriose, capaci di mettere in crisi la volontà classificatoria dello spettatore. Forme archetipiche, immaginazioni e reminiscenza di una vita primordiale sulla terra prima della storia, in questo senso pre-storiche, che ci ricordano tempi, ere, in cui l’arte aveva una funzione rituale e magica, oltre che di conoscenza e di relazione visiva con il mistero della vita e con la presenza del sacro in ogni aspetto della natura, nella terra stessa. Merita considerare un bel pensiero di Merz a proposito di queste presenze arcane: “L’animale è portatore del tempo… è un’immagine folgorante perché mette insieme il tempo incommensurabile del passato remoto, la preistoria che non ci ha visti esistere, e il futuro, anche quello che non ci vedrà e che nondimeno consisterà anche senza di noi. Nel mezzo il tempo della nostra esistenza, calcolabile in un breve tratto dentro la serie numerica”. A ricordarci infine che l’arte di Mario Merz è sempre attuale, perché in qualche misura è anche fuori dalla storia ma dentro la vita, ed è comprensibile in una visione più grande e immensa della realtà. Quelle di Merz sono in questo senso sempre forme, immagini, elementi, che appartengo tanto al passato più remoto quanto al futuro, o come scriveva già nel 1999 Laura Cherubini: “forme non futuristiche né antichissime, o forse le due cose insieme”.

Di questo divenire, organico e matematico, cosmologico ed esistenziale, sono una dimostrazione i numeri della sequenza di Fibonacci, i quali definendosi progressivamente collegano una sagoma all’altra: 1,1,2,3,5,8,13… procedendo all’infinito. Così lo spazio della galleria si riversa in quello del cosmo, e la nostra esistenza limitata al tempo storico travasa in quello infinito ed eterno dell’universo, il tutto di cui siamo parte. Tutto è connesso come amava ripetere Merz, citando un celebre verso di Hölderlin. Il tavolo è infine l’elemento che ci riunisce assieme in una comunità, strumento di appoggio, base rialzata a livello conviviale, utile a creare dialogo e condivisione, come fa l’arte stessa, che ci rende partecipi di un’esperienza totalizzante di conoscenza sensibile e trascendenza visiva. La presenza del vino ci ricorda la terra, generosa nel donare i suoi frutti, la madre terra, nonché il potere del nettare rosso della vigna, sacro agli uomini e agli dei, strumento di estasi e di una immaginazione di ordine superiore, spirituale e mantica ad un tempo, come narrano i miti e i testi dell’antica sapienza sacra.

L’opera di Merz si colloca così in un luogo di confine, in continua oscillazione tra assoluto e contingenza, tra personale e sociale per ricongiungere  l’esperienza dello spettatore all’eterna immanenza delle leggi cosmiche. Qualcosa di reale e presente che emana energia e risonanza e che rende l’opera un potenziale momento di partecipazione civile e politica capace di rinnovarsi e parlare ancora una volta al presente provenendo dalla preistoria della terra.

La mostra di Mario Merz segue quelle di Michelangelo Pistoletto e Marco Bagnoli, ed è parte di un programma espositivo che, in quest’epoca di transizione, intende porre l’attenzione, su criticità e potenzialità delle zone liminari, interpretate dagli artisti dal punto di vista sia fisico e percettivo, che spirituale, sociale o politico.

INVITO | INVITATION CARD

2RETRO.jpg
bottom of page