top of page

MAY 11 - JUNE 25 2021

11 MAGGIO - 25 GIUGNO 2021

Milano, Corso Monforte 23

COMUNICATO STAMPA

| PRESS RELEASE

The exhibition Fausto Melotti. Zoagli, staged by the Galleria Christian Stein, represents a unique opportunity to discover an unfamiliar aspect of the output of this artist, widely known for his work as a sculptor, ceramist, poet and musicologist. What makes this exhibition exceptional is that it presents an extensive series of paintings in oil on canvas, dubbed Zoagli and executed in the small town of the same name in Liguria in the first half of the fifties and for the most part never shown to the public.

The exhibition also includes three sculptures: the Cariatide (Caryatid, 1950), on display at the center of the room, a work in polychrome glazed ceramic representing the life-size figure of a woman; La Madonna incinta (The Pregnant Madonna), a figure cast by the lost-wax method from around 1950 and Untitled, a precious terracotta dating from c. 1945, are both of smaller size.

The grievous wounds of the Second World War left a deep mark on Melotti (Rovereto 1901 – Milan 1986) and distanced him from his youthful faith in the ideal of order and perfection expressed in the abstract sculptures shown in 1935 at his first solo exhibition at the Galleria Il Milione in Milan. In this connection he declared: “The war left me in great inner torment. I think that it is not possible to do abstract art if you have in your heart something that leads you toward a certain, I won’t say despair, but the figures of despair, which are not to my liking.”

In the years after the war the sculptor slowly withdrew from the public scene, in search of a more intimate and personal dimension, and devoted himself to the practice of writing and drawing and to small-scale creations that he could realize in the reassuring setting of his studio.

It was a period of private but fertile research, in which the artist experimented with the use of different materials and techniques that stimulated his creative vein and found expression in a rich repertoire of forms. He created minimal sculptures out of metal, graffito bas-reliefs in plaster and tinted clay panels and developed the theme of the Teatrini or Miniature Theaters. The use of ceramics proved to be full of stimuli and inventive potentialities that led him to create fantastic personages and animals and vases with original forms. As well as in ceramics, his chromatic research found expression in sheets of paper covered with dense layers of paint, laid on spontaneously, and supplemented with burns and gildings. What is revealed in this variegated production is one of the artist’s distinctive characteristics: his ability to turn plain and humble materials into something precious and evocative.

The daily exercise of immediate and natural subjective expression proved liberating and gave rise to that simple Melottian universe rich in profound suggestions, a world in which nature and myth assume the forms of the archaic and of poetry, where a carefully measured blend of irony and melancholy touches the innermost chords of our individual and collective feelings.

In the painted clay panels, the densely colored sheets of paper and the rich iridescence of the glazed ceramics we can recognize the artist’s skillful handling of color and tone. After a lapse of twenty years since his first solo exhibition in 1935, he reappeared on the scene in 1956 with his second one-man show, Le pitture di Melotti, at the Galleria L’Annunciata in Milan, in which the artist presented himself to the public in the new and surprising guise of a painter.

Melotti the painter at Zoagli

At the beginning of the fifties, Melotti interspersed his activity as a renowned ceramist, which kept him busy in Milan, with brief vacations on the Ligurian coast during the summer.

In the small town of Zoagli he spent quiet days with his family. His wife Lina and their young daughters were waiting for him at their lodgings in a fine building facing onto Via Aurelia. A reporter from the Corriere d’Informazione came there to interview him on the subject of his new pictures. Melotti, commenting on the bustle in the street below the apartment, greeted him as follows: These automobiles, these motor coaches, these trucks, these motorcycles that drive us crazy in the city, how enjoyable they are here, eh? viewed from above. We look down and are happy to see so many pass by.” Spontaneous words that convey the serenity and childish joy the artist felt in those days of recreation. It was with the same happiness and freshness that Melotti portrayed the enchanting landscape facing onto the Golfo del Tigullio, painting views, houses, vegetation and people in oil on canvas. This painting stemmed from an inner and instinctive need, from a vital yearning devoid of affectation. It was a genuine delight in existence and in the lyricism that pertains even to the smallest everyday things.

In Melotti’s palette even the works of humankind become nature. Buildings, streets, terraces and objects are immersed in the same enchanting light that colors the vegetation and the broad views of sky and sea. Everything is suffused in a pure and terse air that seems to be stirred by a scented breeze. Splashes of white open up among the shades of blue, lilac, purple, green, pink and ocher. Little touches of color, applied with the tip of the brush, look like the notes of one of Erik Satie’s piano scores. A painting vibrant with sincere but measured emotion, in which everything appears steeped in a “crystalline and transparent fluid,” as Carlo Belli would describe it.

The representation filtered by the artist’s limpid gaze takes us into a world that, putting a past filled with anguish and dismay behind it, has rediscovered its order and truth and become familiar and welcoming once again.

When Melottiwent back to showing his work in a gallery in 1956, presenting a series of these oil paintings, he declared: “I paint. In painting we perhaps still have a way of saying something, a word that has at least not been pronounced with that accent. A private way, a sort of diary. In sculpture there is nothing more to do, to say, after what has already been said and done. It is dead, for now. No one can believe in it any longer.”

This peremptory assertion of the artist about the death of sculpture seems almost to be a presentiment of the nature of the ethereal plastic creations of the following years that, negating volume and earthly gravity, would earn the label of anti-sculpture. The aspects of lightness and harmony that would characterize his airy and threadlike sculptures are matched on the canvas in the fine and faint lines, in the liquid and rapid brushstrokes, in the rarefied relationship between surface and paint. The spontaneity of execution, the economy of means, the simplicity of the representation seem instead to hark back to his swift and intuitive modeling of clay.

These oils of the fifties got a very positive reception from the critics, who initially compared them to the line of Lombard Chiarism for their tonal qualities, for the fusion of color and light in form and for the scanty use of perspective. Setting aside inadequate classifications of convenience, we can say that the anti-volumetric nature of Melotti’s painting, just as in his sculpture, is not motivated by adherence to a manner but on the contrary stems from a profound personal impulse that does not rely on technical expedients to define the form, but tries to convey the sense of it by evoking it lyrically. What Melotti has created here is a pictorial diary that goes beyond an account of daily existence to become the poetic narration of an intimate biography. In the canvases we can discern the effects of the painstaking creative work of the two previous decades, in which the artist had refined that private way of perceiving existence, of representing the world as it should or could be if human beings were to preserve the purity of their gaze. As he wrote at the end of a short account of the fanciful games of his childhood: “In all children poetry is alive. Then it is killed.”

Today the favorable perspective of a distance in time allows us to look at these paintings in a way free from preconceptions and to appreciate the multifaceted nature of Melotti’s activity as one of the aspects that adds value to his work. The great variety of expressive languages he adopted is only in appearance incoherent. It is in fact, as the poet Giovanni Raboni has put it, “a form of great coherence with the demands of his own inner life.” In this light Melotti’s pictorial work should be seen not as an exception, but as another piece added to his creativity that permits us a greater understanding of its complexity and richness.

La mostra Fausto Melotti. Zoagli, ospitata dalla galleria Christian Stein, rappresenta un’occasione unica per conoscere un aspetto inedito della produzione dell’artista, già largamente noto come scultore, ceramista, poeta e musicologo. L’eccezionalità della proposta espositiva è rappresentata da un’ampia serie di dipinti a olio su tela, detti Zoagli, realizzati nell’omonima cittadina ligure nella prima metà degli anni Cinquanta e per la maggior parte mai esposti al pubblico.

Ad arricchire la mostra tre sculture: la Cariatide, 1950, esposta al centro della sala, opera in ceramica smaltata policroma raffigurante una figura femminile a grandezza naturale; di formato più ridotto sono La Madonna incinta, figura in cera persa del 1950 circa e Senza titolo, preziosa terracotta datata 1945 circa.

Le dolorose lacerazioni della Seconda Guerra Mondiale sconvolgono profondamente l’animo di Melotti (Rovereto 1901 – Milano 1986) e lo allontanano dalla fede giovanile nell’ideale di ordine e perfezione espresso nelle sculture astratte esposte nel 1935, nella prima mostra personale alla galleria Il Milione di Milano. A tal proposito dichiara: “A me la guerra ha lasciato un grosso travaglio interno. Penso che poter fare dell’arte astratta, non vi si può pensare avendo nell’anima qualcosa che ti porta verso certo non dico disperazioni, ma le figure della disperazione, che a me non piacciono”.

Negli anni del dopoguerra lo scultore si ritira lentamente dalla scena pubblica, alla ricerca di una dimensione più intima e personale, e si dedica alla pratica della scrittura, del disegno e alle piccole creazioni che realizza nell’ambiente rassicurante del suo studio.

È un periodo di private ma fertili ricerche, nelle quali l’artista sperimenta l’uso di materiali e tecniche diverse che stimoleranno la sua vena creativa e si esprimeranno in un ricchissimo repertorio di forme. Crea minimali sculture in metallo, bassorilievi in gesso graffito, formelle di creta tinte ed inoltre sviluppa il tema dei Teatrini. L’utilizzo della ceramica si rivela pieno di stimoli e potenzialità inventive che si esprimono nella creazione di personaggi ed animali fantastici e vasi dalle forme originali. Oltre che nella ceramica, la ricerca cromatica si esprime in fogli densi di colore stratificato, steso a gesto, con bruciature e dorature. Nella variegata produzione, viene alla luce una delle peculiarità dell’artista: quella di trasformare dei materiali poveri in qualcosa di prezioso ed evocativo.

L’esercizio quotidiano dell’espressione soggettiva immediata e naturale si rivela liberatorio e dà forma a quell’universo melottiano semplice e ricco di suggestioni profonde, nel quale natura e mito assumono le forme dell’arcaico e della poesia, dove l’incontro ben dosato tra ironia e melanconia tocca le corde profonde del nostro sentire individuale e collettivo.

Nelle crete dipinte, nei fogli densamente colorati, nella ricchezza delle iridescenze della ceramica smaltata riconosciamo la sapienza cromatica e tonale dell’artista, il quale a distanza di ventuno anni dalla prima personale del 1935, si riaffaccia sulla scena espositiva nel 1956 con la seconda mostra personale “Le pitture di Melotti” alla galleria L’Annunciata di Milano, nella quale l’artista si presenta al pubblico nella nuova e sorprendente veste di pittore.

Melotti pittore a Zoagli

All’inizio degli anni Cinquanta, nei periodi estivi, Melotti intervalla la sua attività di rinomato ceramista, che lo impegna a Milano, con brevi periodi di vacanza sulla costiera ligure.

Nella piccola cittadina di Zoagli trascorre giorni di quiete familiare. Lo aspettano la moglie Lina e le figlie piccole che alloggiano in un bell’edificio che affaccia sulla via Aurelia. Un giornalista del Corriere d’Informazione lo raggiunge per intervistarlo a proposito dei suoi nuovi quadri. Melotti, commentando il viavai nella strada sotto casa, così lo accoglie: “Queste automobili, questi torpedoni, questi autocarri, queste motociclette che ci fanno disperare in città, come sono simpatici qui, eh? visti dall’alto. Guardiamo giù e ci fa piacere quando ne passano tanti”. Parole spontanee che trasmettono la serenità e la gioia fanciullesca che accompagnano l’artista in quelle giornate di svago. Con la stessa felicità e freschezza Melotti ritrae il paesaggio incantato che si affaccia sul Golfo del Tigullio, dipingendo a olio su tela, scorci, case, vegetazione, persone. Il suo dipingere nasce da una necessità intima ed istintiva, da un anelito vitale privo d’artificio. È un godimento genuino dell’esistenza e della liricità che appartiene anche alle piccole cose quotidiane.

Nella tavolozza melottiana anche le opere dell’uomo diventano natura. Edifici, strade, terrazze e oggetti sono immersi nella stessa incantevole luce che colora la vegetazione e gli ampi squarci di cielo e mare. Si respira un’aria pura e tersa che si direbbe mossa da una brezza profumata. Sprazzi di bianco si aprono tra gli azzurri, i lilla, i viola, i verdi, i rosa, gli ocra. Piccoli tocchi di colore, a punta di pennello, appaiono come note di uno spartito per pianoforte di Erik Satie. Una pittura vibrante di emozione sincera ma misurata, nella quale tutto sembra avvolto da un “fluido cristallino e trasparente”, come lo definirebbe Carlo Belli.

La rappresentazione filtrata dallo sguardo limpido dell’artista ci riporta in un mondo che, lasciato alle spalle un passato di angoscia e smarrimento, ritrova il proprio ordine di verità e torna ad essere familiare ed accogliente.

Quando nel 1956 Melotti torna ad esporre in galleria presentando una serie di questi quadri ad olio, così dichiara: “Io dipingo. In pittura forse abbiamo ancora il modo di dire qualcosa, una parola che almeno non sia stata pronunciata con quell’accento. Un modo privato, una specie di diario. In scultura più niente da fare, da dire, dopo quello che già è stato detto e fatto. E’ morta, per ora. Nessuno può crederci più”.

L’affermazione perentoria dell’artista riguardo la morte della scultura, sembra quasi presagire la natura delle eteree creazioni plastiche degli anni seguenti che, negando volume e gravità terrena, guadagneranno l’appellativo di anti-scultura. Gli aspetti di leggerezza e armonia che caratterizzeranno le sue sculture aeree e filiformi, trovano corrispondenza sulla tela nei tratti sottili e leggeri, nelle pennellate liquide e veloci, nel rapporto rarefatto tra superficie e materia pittorica. La spontaneità di esecuzione, l’economia di mezzi, la semplicità della rappresentazione sembrano rimandare invece alla modellazione rapida e intuitiva della terracotta.

Questi olii degli anni Cinquanta furono accolti molto positivamente dalla critica che inizialmente li accostò alla linea lombarda chiarista per le loro qualità tonali, per la fusione del colore e della luce nella forma, per lo scarso effetto prospettico. Superando le inadeguate classificazioni di comodo, diremo che la natura antivolumetrica della pittura di Melotti, come nella scultura, non è motivata dall’adesione ad una maniera ma al contrario da un impulso personale profondo che non si affida all’espediente tecnico per definire la forma, ma tenta di restituirne il senso evocandola liricamente.

Quello di Melotti è un diario pittorico che supera il dato di cronaca, per divenire narrazione poetica di una biografia intima. Nelle tele traspare il lento lavorio creativo dei due decenni precedenti, nei quali l’artista ha affinato quel modo privato di percepire l’esistenza, di rappresentare il mondo come dovrebbe o come potrebbe essere se l’uomo preservasse la purezza dello sguardo. Come scrive al termine di un breve racconto dedicato ai giochi fantastici della sua infanzia: “In tutti i bambini la poesia è viva. Poi viene uccisa”.

L’ottica favorevole della distanza temporale ci permette oggi uno sguardo libero da preconcetti e ci consente di apprezzare la poliedricità dell’attività di Melotti come uno degli aspetti che aggiunge valore alla sua opera. La grande varietà di linguaggi espressivi è solo in apparenza incoerente ma di fatto, come ha detto il poeta Giovanni Raboni è “una forma di grande coerenza con le richieste della propria interiorità”. Sotto questa luce il lavoro pittorico di Melottiè da intendersi non come un’eccezione, ma come un tassello aggiunto alla sua creatività che ci permette di apprezzarne ulteriormente la complessità e la ricchezza.

INVITO | INVITATION CARD

2RETRO.jpg
bottom of page